LuxAnimae
Tra cielo e terraMarina Bruno, Ondanueve String Quartet e Michele Maione.
Sonorità acustiche, elettronica, vocalità spiegata, influssi ritmici popolari, testi sacri, profani, atmosfere meditative, incursioni nella musica etnica e nel barocco, fino al pop contemporaneo. Musiche che provengono da mondi, stili, epoche, culture lontanissime.
Non mancano davvero i fattori artistici alla genesi di questo percorso musicale, frutto di un incontro a lungo cercato da tutti i protagonisti, che negli anni hanno già avuto occasione di collaborare e di conoscersi. Parliamo di Marina Bruno, protagonista de “La gatta Cenerentola” di Roberto De Simone, dalla eclettica personalità vocale e solidissima carriera, del quartetto d’archi Ondanueve String Quartet, formazione di grande esperienza e dalle illustri collaborazioni (Ferzan Özpetek e Paolo Sorrentino, per citarne un paio), e di Michele Maione, percussionista evoluto, aperto all’elettronica ed alla contaminazione, ormai una certezza nel panorama musicale italiano. Francesco Rivieccio, che cura la drammaturgia e la messa in scena del progetto, è un giovane attore ed autore teatrale che spazia dal teatro di tradizione alle nuove tendenze.
“LuxAnimae” vede la luce nel momento forse più difficile degli ultimi decenni per molta parte dell’umanità, ed è figlio di dubbi, riflessioni, incertezze, aspirazioni, volte a creare una linea di comunicazione con qualcosa di “superiore”, una sorta di entità che possa illuminare gli animi indicando la strada per il ritorno alla serenità individuale e globale.
Il primo segno tangibile è stato una ipnotica versione del “Magnificat” di Marco Frisina, del quale è stato girato un videoclip nella straordinaria ambientazione del Cimitero delle Fontanelle, a Napoli, grazie alla gentile disponibilità dell’Assessorato alla Cultura ed al Turismo del Comune di Napoli.
LuxAnimae – tra cielo e terra
Per fornire un trait d’union ai vari brani, tra sacro e profano, il regista Rivieccio ha individuato due elementi principali, che possiedono in nuce questa unione: la Sibilla ed il frutto del melograno.
La sibilla, non quella Cumana o di qualche altra località, ma semplicemente una sibilla, una zingara con potere divinatorio, è la protagonista dei racconti. Associata al bene, poichè per sibilla s’intende una vergine ispirata da Dio e quindi al sacro; ciononostante, essa possiede anche un aspetto profano perchè dotata di virtù profetiche, e si sa che predire il futuro è proprio del male, ossia del profano.
Il frutto del melograno si trova spesso in dipinti e statue di Madonne, tra le loro mani, come per esempio in quella nel Duomo di Napoli.
La melagranata ha un duplice ruolo, parla di vita e di morte, è simbolo di fecondità e custodisce piccoli chicchi che, secondo molte leggende, sono capaci di predire il numero di gravidanze di una donna; addirittura, poi, anche uno solo di essi sarebbe capace di fecondare una vergine solo perchè lo avrebbe raccolto e tenuto in grembo. Allo stesso tempo, però, il mito di Persefone ci dice che la dea riuscì a discendere gli Inferi e diventare la sposa di Ade, re dei morti, solo dopo aver mangiato sei chicchi di melagrana.
Due figure, Sibilla e Melograno, sacro e profano ed entrambe legate alla figura di Maria. L’idea è far raccontare storie e leggende alla Sibilla attraverso i chicchi della Melagrana che
custodisce: ogni chicco una suite di musica e testi.
Storie e leggende legate alla Madonna, la figura del cristianesimo che più di altre migra fra sacro e profano: basti pensare ai numerosissimi appellativi a lei dedicati: esiste una Madonna per proteggere ogni diverso essere al mondo.. Ecco la chiave per unire e contestualizzare ancora di più il sacro ed il profano.
Video del “Magnificat” di Frisina.
LuxAnimae – tra cielo e terra
Alcuni dei titoli più significativi in repertorio:
Ave Maria di Giulio Caccini, Charles Gounod, Astor Piazzolla, Villanella di Cenerentola e Secondo coro delle lavandaie di Roberto De Simone, Magnificat di Marco Frisina, La cura di Franco Battiato.
Il concerto ha una durata di circa circa 75 minuti.